L’araba Menzil Al-Hamàr era una fortezza inaccessibile. Prima feudo dei Ventimiglia, poi passò ai Santacolomba, ma gli isnellesi il 14 aprile 1788 ricomprarono le loro terre e si dichiararono liberi dall’autorità baronale. E da Isnello partì, poverissimo, tal Vincenzo Impellitteri: era il 1901, cinquant’anni dopo sarebbe tornato da sindaco di New York, come raccontò Carlo Levi, che descrisse Isnello laboriosa e artigiana. Monte Mùfara è la mecca degli astronomi, qui sorge uno dei osservatori più importanti del Mediterraneo, cuore di un piccolo borgo di pietra sospeso tra le sue montagne e il suo cielo stellato. Per questa edizione, è stata pensata anche una passeggiata che attraverserà l'antico sentiero storico-geologico urbano. Parrà di essere sulle Dolomiti, partendo dal cuore del borgo per raggiungere la Gola d’Isnello.


◉ LE VIE DEI TESORI
Natura, storia e leggende per le dieci passeggiate in programma, sabato 25 e domenica 26 ottobre, che svelano i volti nascosti della città. Dai fiumi perduti come il Kemonia alle risorgive lungo gli antichi mulini, dalle grotte preistorich...◉ PALERMO
Si potranno visitare i maestosi serbatoi idrici di San Ciro, autentiche cattedrali d'acqua scavate nella roccia. Le visite teatralizzate animeranno le Catacombe dei Cappuccini con la guaritrice Emilia, la cripta delle Repentite con una cort...





