La più “british” delle città siciliane.

Marsala ha sempre tirato un impalpabile filo che la collegava al “fuori”: un filo dolce, zuccherino, che gli inglesi amarono, capirono e, soprattutto, esportarono fino a Sumatra. A questa anima british, Marsala ha aggiunto relitti punici, reperti fenici, ville romane, ipogei paleocristiani, abbazie basiliane, affreschi bizantini, cappelle nascoste scavate nel morbido tufo. Perché è una città che va scoperta dal cielo al mare, dalle terrazze ai campanili, ai mulini intorno, con uno sguardo attento alle sue cantine, vera risorsa del territorio. Torna per il sesto anno Le Vie dei Tesori con una grandissima attenzione per i siti archeologici che riescono a raccontare in maniera adeguata un’anima multistrato. Quest’anno il Piper volerà su Favignana e saranno organizzati laboratori per i più piccini.

  • ◉ CULTURA

    Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...

    di Redazione

  • ◉ INNOVAZIONE

    A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...

    di Giulio Giallombardo