Nel 2007 per il suo ricchissimo patrimonio architettonico è stata dichiarata Città d’Arte, da due anni ospita una sede distaccata (e molto pop) della Farm Cultural Park che si appresta a inaugurare con l’Università Kore, un particolarissimo giardino “condiviso”, spazio d’arte e di creatività tra natura e artificio. Visitare Mazzarino sarà una scoperta: dieci luoghi, ognuno è un tesoro inaspettato, dal Castello normanno alle chiese ricostruite dopo il sisma del 1693, dai capolavori barocchi ai palazzi borghesi ottocenteschi. Un’edizione-gioiello, vero regalo di Natale delle Vie dei Tesori: conoscere le meraviglie nascoste della potente signoria dei Branciforti durante due weekend, venerdì e sabato - 22 e 23 poi 29 e 30 dicembre - in collaborazione con il Comune e con la Farm. Alla scoperta della città che a fine Seicento, sotto il segno illuminato del principe mecenate Carlo Maria Carafa Branciforti, divenne dedita alle arti, ritrovo di scultori, architetti e pittori, aperta alle nobili famiglie siciliane, sede di quasi tutti gli ordini religiosi che qui hanno lasciato traccia. Semidistrutta dal terremoto del Val di Noto e ricostruita in pochi anni, Mazzarino è punteggiata da palazzi, chiese e conventi, e ognuno è profondamente unico. A questo borgo fu legata la casata del potente cardinale Mazzarino, precettore e consigliere di Luigi XIV, il Re Sole, e secondo alcuni studiosi esiste un contatto anche con i Grimaldi, reali di Monaco.
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di Mazzarino.
◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...
Come partecipare
Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare le città siciliane come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio delle città è stato così smart!
Avvertenze
Visite nei luoghi
Per partecipare alle visite guidate nei luoghi basta acquisire il coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso. I coupon per le visite sono validi per in tutte le città della stessa provincia. Non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco.
Prenotazione
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente
all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.
HUB Mazzarino
Palazzo Alberti, corso Vittorio Emanuele, 103
Venerdì 22 e 29 e sabato 23 e 30 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30
Palazzo Alberti, corso Vittorio Emanuele, 103
Venerdì 22 e 29 e sabato 23 e 30 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30