La città eroica, sopravvissuta a invasioni, conquiste, rivolte ed eventi bellici; la città di Antonello, la città da cui passò in fuga Caravaggio. Azzerata dal terremoto del 1908, è rinata spezzata, dolente, ma ancora viva. Da quel sisma sono sopravvissuti chiese, ipogei, forti, ville, ma quest’anno la nona edizione delle Vie dei Tesori aggiunge anche i palazzi della Ricostruzione, da Villa De Natale / Rodriguez affacciata sullo Stretto, a Palazzo Carrozza di San Leonardo, all’inedito parco privato di Villa Labruto. Per la prima volta aprono le porte tre storici istituti religiosi: lo Spirito Santo che sorge sulle rovine di un monastero cistercense, il Sacro Cuore che custodisce l’ulivo di San Placido e l’Eremo della Madonna degli Angeli. Si visiteranno le cappelle della Basilica Cattedrale.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...