anas
Lungo il tracciato della statale Ragusa-Catania, grazie alla collaborazione tra istituzioni e imprese, oltre 1500 alberi sono stati reimpiantati in un terreno confiscato alla mafia. Un progetto corale che ha visto lavorare fianco a fianco Anas, Regione Siciliana, Soprintendenza e Comuni per trasformare un’opera pubblica in un’occasione di rinascita per il territorio
Infuria la polemica dopo l’abbattimento dell’architettura trecentesca durante i lavori per il raddoppio della Statale Palermo-Agrigento. L’intervento richiesto dall’Anas è stato autorizzato dalla Soprintendenza per scongiurare il rischio di esondazioni
Bando dell’Anas per trasformare gli immobili in strutture ricettive di qualità. In Sicilia edifici disponibili a Cefalù, Catenanuova e Aci Trezza