Catania
Protagonisti ragazzi della Comunità educativa gastronomica etnea Slow Food, coordinati dallo chef e insegnante di cucina Mario Stefano Traina
Quadri miracolosi, ipogei, camminamenti segreti: il festival prosegue nella città etnea, con tanti luoghi aperti soltanto questo fine settimana
Nel terzo fine settimana 55mila hanno scelto Palermo e oltre 5mila Catania. Ragusa ha chiuso in bellezza con le visite notturne ai tre campanili
Dai percorsi liberty di Palermo, con visite ai cantieri di restauro, alle terme e i bastioni di Catania. A Ragusa la magia dei campanili di notte
Dalla visita teatralizzata al tramonto sulla cupola della Badia alla laboriosa cucina dell’antico monastero dei Benedettini, fino al ricco Herbarium
In 52mila hanno scelto Palermo, 5mila Catania e 8mila il Ragusano. Il luogo più amato nel capoluogo resta la chiesa di Santa Caterina