chiafura
Ripristinato il complesso meccanismo delle lancette sulla facciata del monumento ottocentesco. L'operazione, condotta da maestri restauratori, ha richiesto mesi di lavoro per conciliare esigenze conservative e funzionali
Per secoli rifugio di pastori e contadini, poi simbolo del degrado postbellico, il sito rupestre di Scicli è oggi al centro di un progetto di riqualificazione che lo trasformerà in un moderno sito museale, con percorsi attrezzati, tecnologie digitali e servizi turistici
Si visitano le chiese rupestri e l’eremo di San Guglielmo. Apre Palazzo Mormino Penna e si entra nelle Grotte di Chiafura. Per la sua sesta edizione il festival apre dieci luoghi e propone una passeggiata culturale sulle orme dei santi
Straordinaria e inedita passeggiata nel cimitero monumentale di Scicli. Si entra di sera nel Duomo di San Giorgio e si partecipa ad un tour fotografico a Ragusa. A Noto si visita il centro e si chiude con una degustazione inconsueta di fichidindia e pecorino
Unica possibilità di entrare di notte nella cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa dove si segue il percorso delle Confraternite. A Scicli si ammirano abiti e crinoline del Museo del Costume e si entra nell’antica farmacia Cartìa. A Noto si scoprono le “pietre sacre”, unica unità di misura per i palazzi barocchi
Nel capoluogo apre per la prima volta al pubblico la casa museo della Beata Schininà, fondatrice delle suore del Sacro Cuore di Gesù, si scopre l'Antico mercato e il convento dei Cappuccini. A Scicli si ritorna nel Parco archeologico di Chiafura e si sale sul campanile di San Giovanni