cultura
La scoperta casuale durante i lavori per la posa della fibra ottica ha portato alla luce un importante sito del VI secolo avanti Cristo. Oggi, grazie a un innovativo progetto di musealizzazione, via Di Bartolo si trasforma in un percorso archeologico unico, con sepolture visibili attraverso una pavimentazione in vetro
La celebre statua formata dalla testa della Collezione Biscari e dal torso del Museo Orsi di Siracusa, è esposta nel nuovo allestimento del polo museale Santa Chiara. Un'opera che si candida ad ambasciatrice per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028
Per secoli rifugio di pastori e contadini, poi simbolo del degrado postbellico, il sito rupestre di Scicli è oggi al centro di un progetto di riqualificazione che lo trasformerà in un moderno sito museale, con percorsi attrezzati, tecnologie digitali e servizi turistici
Da luogo di reclusione a spazio di creatività e memoria condivisa: l’ex penitenziario torna a vivere con Countless Cities, la Biennale delle Città del Mondo. Un progetto firmato Farm Cultural Park che lega arte, urbanistica e dialogo tra i popoli. Un nuovo tassello nel percorso di Capitale Italiana della Cultura 2025
Il progetto Work With Myths, finanziato da Erasmus Plus, dimostra come leggende e storie della tradizione possano trasformarsi in strategie imprenditoriali. Tra workshop e visite immersive, l’iniziativa esplora il legame tra patrimonio culturale e innovazione. Prime tappe a Xanthi e Lodz, in autunno a Palermo
Passata di mano in mano tra nobili famiglie, fu restaurata negli anni '90 dopo decenni di abbandono e trasformata in residenza alberghiera di lusso. Oggi una delle più belle dimore settecentesche di Palermo, è in vendita al prezzo di 5,2 milioni di euro