cultura

  • Sabato 4 e domenica 5 ottobre gran finale nelle tre città. A Trapani apre Palazzo Milo Pappalardo e si ritorna nell’antica Corte delle Ninfee. Ad Alcamo si sale in in e-bike a Calatubo, e poi il concerto di ottoni nel museo. Mazara si scopre in bici alla Casbah o ricercando la sua anima arabo-normanna

  • A Enna si entra per la prima volta dopo trent’anni nell'ex convento a cantiere in corso. Si scopre la mostra sui monili della Madonna della Visitazione, poi un archeotrekking su Monte Altesina e si sale per i vicoli di Fundrisi con gli asini. Leonforte chiude con la pesca “insacchettata”, poi si preparano le Cuddure e si visita per l’ultima volta la Sicula Tempe

  • Sabato 4 e domenica 5 ottobre la città dello Stretto chiude l’edizione del festival con un itinerario raffinato e inedito, tra dimore storiche normalmente chiuse al pubblico e oasi verdi poco conosciute. Si parte dal Circolo di Palazzo Carrozza, gioiello post-sisma, per proseguire con Villa Rodriguez, affacciata sul mare con i suoi interni anni Venti, e Villa Cianciafara, raro esempio di architettura settecentesca scampata al terremoto. Spazio anche al verde con il parco di Villaggio Sant’Agata, orto botanico privato con 365 specie, e i tre istituti religiosi, Spirito Santo, Sacro Cuore ed Eremo della Madonna degli Angeli Spazio anche al verde: il parco di Villaggio Sant’Agata, orto botanico privato con 365 specie, e i tre istituti religiosi – Spirito Santo, Sacro Cuore ed Eremo della Madonna degli Angeli

  • Presentata l'iniziativa promossa dalla Fondazione e dall’associazione Exagonos, in partnership con il Comune di Palermo, per combattere la povertà educativa. Coinvolti tre istituti dei quartieri Zisa, San Filippo Neri e Pagliarelli-Villagrazia. Gli studenti parteciperanno a visite e laboratori di urbanistica partecipata, trasformando il gioco in uno strumento per immaginare la città che vogliono. In altre scuole della città, tra Sperone, Cruillas e Zisa, gli alunni hanno co-progettato gadget del Festival poi stampati in 3D

  • Sabato 27 e domenica 28 fine settimana all'insegna della scoperta tra luoghi solitamente inaccessibili ed esperienze insolite. Il festival propone un viaggio attraverso due centri storici dove è possibile esplorare architetture imponenti come sedi bancarie d'epoca e caserme dei Vigili del Fuoco, ma anche addentrarsi in antichi conventi e circoli privati. E ancora sessioni di yoga in luoghi panoramici, passeggiate tra vicoli, degustazioni a chilometro zero

  • Dai palazzi storici con sale affrescate alle raccolte di uniformi d'epoca, dalle ville celebri per i loro misteri e sculture bizzarre. Si potrà scoprire un museo del giocattolo che fa rivivere l'infanzia di un tempo, e botteghe artigiane dove la tradizione si fa arte contemporanea. Sabato 27 e domenica 28 settembre secondo fine settimana nelle tre città del Palermitano con decine di luoghi aperti e raccontati, altrettante esperienze e passeggiate