eventi
Fino al 16 novembre si potrà ammirare la grande chiesa famosa per la sua navata a cielo aperto, a restauro ancora in corso. Visibile anche l'altare del Gagini che incorniciava la tavola di Raffaello. Altri due progetti riguarderanno il completamento dei lavori di restauro della chiesa e la sistemazione del giardino
Inizia la diciannovesima edizione del Festival, tra palazzi, chiese, conventi, collezioni. Si svela lo Spasimo a conclusione della prima tranche di restauri del Comune. Tutti i luoghi visitabili con un unico “TesoriPass” in convenzione con l’Amat. Riapre dopo 25 anni Palazzo delle Finanze anche in serale con un mapping. Al Grand Hotel et Des Palmes si raccontano i segreti degli ospiti dell’albergo. A Palazzo Marchesi un’installazione dei giovani del Malaspina. Bellezza e salute: in piazza Massimo le consulenze dei fisioterapisti
Dal venerdì 10 ottobre a domenica 16 novembre, sei weekend con oltre duecento, tra visite dei luoghi, esperienze, eventi e teatralizzazioni, per la diciannovesima edizione del Festival. Coinvolti 150 giovani esperti del patrimonio e 600 studenti delle scuole. Firmato un accordo con il Demanio per la valorizzazione dei suoi beni. Aprono palazzi dimenticati, ex carceri, ville liberty, grotte, chiese, fabbriche, luoghi della legalità, dalla Casa di Borsellino a quella di Impastato. Si visita la Real Casa dei Matti e Palazzo Marchesi, fino ad un'esperienza virtuale che farà rinascere Villa Deliella. Un intero weekend dedicato alla biodiversità con l’Università e il Cnr, e nel gazebo di piazza Verdi tornano le consulenze fisioterapiche
Presentata l'iniziativa promossa dalla Fondazione e dall’associazione Exagonos, in partnership con il Comune di Palermo, per combattere la povertà educativa. Coinvolti tre istituti dei quartieri Zisa, San Filippo Neri e Pagliarelli-Villagrazia. Gli studenti parteciperanno a visite e laboratori di urbanistica partecipata, trasformando il gioco in uno strumento per immaginare la città che vogliono. In altre scuole della città, tra Sperone, Cruillas e Zisa, gli alunni hanno co-progettato gadget del Festival poi stampati in 3D
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agricolo, la fede e la tradizione popolare si intrecciano in una giornata che segna l’apice delle vacanze
Sabato 9 e domenica 10 agosto, all'interno degli eventi della Sagra della Pesca, sfilate, musica e cooking show con Giusi Battaglia. Martedì 2 settembre arriva Francesco Buzzurro con la sua chitarra









