ispica
Un'imbarcazione del VI secolo avanti Cristo è tornata alla luce al largo di Santa Maria del Focallo, nel Ragusano, durante la sesta campagna di scavi del Kaukana Project. Il ritrovamento, frutto della collaborazione tra Università di Udine e Soprintendenza del Mare, include parti della nave, ceramiche, un raro unguentario con iscrizione greca e una cima ben conservata. Le indagini, supportate anche da riprese per la produzione cinematografica “Shipwreck of Sicily” del regista americano, gettano nuova luce sul commercio marittimo antico
Nel corso di una campagna di scavi subacquei condotta dalla Soprintendenza del Mare è stata individuata un'imbarcazione risalente al Quarto secolo avanti Cristo, insieme a quattro ancore di pietra e due in ferro. Grazie alla fotogrammetria subacquea, è stato possibile generare un modello tridimensionale dello scafo
Sono in tutto undici i lidi dell’Isola scelti dalla Foundation for enviromental education. Unica nuova arrivata Furci Siculo nel Messinese
Passano da otto a dieci le località di mare più belle dell’Isola, tante conferme con le new entry di Roccalumera e Marina di Modica
Si lavora a uno studio di fattibilità per allargare la rete delle città barocche, comprendendo Acireale, Grammichele, Ispica, Mazzarino e Vizzini
Da Menfi a Castel di Tusa, dalle Eolie a Santa Teresa di Riva, fino a Ispica e Marina di Ragusa, conferme di qualità per il mare siciliano, con il nuovo ingresso di Alì Terme