laura anello
Tante esperienze, passeggiate e visite teatralizzate: il festival ritorna per il sesto anno nella città dello Stretto. Aprono la Prefettura, l’Archivio di Stato con una mostra sulla città post sisma, l’antichissima abbazia normanna di Mili e le ville liberty. Si scopriranno antichi mulini o borghi arrampicati sui Nebrodi
I piccoli comuni siciliani svelano i loro gioielli durante tre weekend dal 20 agosto al 4 settembre. Alla scoperta di una Sicilia inedita tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare; e ovunque chiese, caverne, tombe reali, castelli federiciani, aule borboniche, siti dimenticati, un'Isola del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, da una punta all’altra, da un lato schiaccia l’occhio alla Sardegna e dall’altro all’Africa.
Dal 20 agosto al 4 settembre tre weekend alla scoperta di una Sicilia inedita con 500 giovani narratori. Viste a castelli, chiese, palazzi nobiliari, musei, botteghe artigianali e laboratori
Completato il primo restauro vincitore del premio Borghi dei Tesori. All’opera un “manutentore del tempo”, esperto di strumenti monumentali. La chiesa sarà visitabile per Borghi dei Tesori Fest, dal 20 agosto
Il proprietario della villetta dove fu girato il film testamento di Massimo Troisi chiede che l’area sia sottoposta a vincolo. La Soprintendenza: “Il bene fa già parte della Carta dei Luoghi dell’Identità e della Memoria della Regione Siciliana”
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, trenta opere dell'artista Franco Accursio Gulino formano “Pasolini Clandestinus”, mostra promossa dal Servizio Biblioteca dell’Ars e curata da Laura Anello, che si è inaugurata il 24 giugno nelle sale degli ex Presidenti e Pompeiana, a Palazzo Reale, a Palermo, e sarà visitabile fino al 27 luglio.