le vie dei tesori
Sono due i comuni del territorio a partecipare alla terza edizione del festival, dal 26 agosto al 10 settembre. Si entra nelle grotte di Scurati, dove riapre il Museo vivente degli antichi mestieri. Poi yoga per bambini, passeggiate al santuario della Madonna di Giubino e visite al neonato museo dei Cavallari, dove la fa da padrone il carretto siciliano “alla trapanese”
Tutto pronto per la terza edizione del festival nato sotto l'egida delle Vie dei Tesori. Nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre, circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta
C’è tempo fino al 31 agosto per votare i ventotto progetti di rigenerazione urbana presentati da comuni, enti e associazioni che aderiscono alla rete nata sotto l’egida delle Vie dei Tesori. Due i premi previsti: da 3mila e 5mila euro
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione
Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio
Si inaugura la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia: dallo scatto iconico di Falcone e Borsellino alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite dal 22 maggio al 9 luglio