passeggiate
Sabato 27 e domenica 28 aprile cinque gli itinerari in programma per il festival primaverile organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo. Dai sentieri del parco reale ai luoghi di Tomasi di Lampedusa. Si scoprirà la storia dei pugnalatori attraverso gli occhi di Leonardo Sciascia e si farà un viaggio indietro nel tempo fino agli anni dell’Esposizione Nazionale
Dalla Favorita al museo dei motori, dalla casa liberty in musica alle collezioni private, fino ai voli in piper e ai tour dal mare: ecco gli appuntamenti da venerdì 19 a domenica 21 aprile della terza edizione del festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l'Università di Palermo
Dal 19 aprile al 5 maggio terza edizione del festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l'Università di Palermo. In programma 17 luoghi, 25 esperienze, 12 passeggiate d’autore: dai voli in piper ai tour dal mare, dalle visite al tramonto all’Orto botanico ai concerti al Conservatorio. Si scoprono Villa Alliata di Pietratagliata e Villa Belmonte all’Acquasanta, i serbatoi e le grotte di San Ciro, le sorgenti del Gabriele. I protagonisti di Ho scelto il Sud ritornano nelle scuole: primo appuntamento a Termini Imerese con Jaka
Ritorna la scrittrice Francesca Maccani alla Manifattura Tabacchi, poi lo storico Salvatore Savoia e l’archeologa Elena Pezzini al Castello a Mare. Si visitano le catacombe di via d’Ossuna e di Villagrazia di Carini. Tra i luoghi, Villa La Pompeiana a Mondello, Villa Whitaker con degustazione di Marsala, Villa Niscemi, Villa Boscogrande. Apre Villa Filangeri a Santa Flavia. Nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica, dei tessuti
Sabato 4 e domenica 5 novembre tornano i percorsi più amati e se ne scopriranno di nuovi. Dalle ferite ancora aperte dei bombardamenti del 1943 ai luoghi del Liberty nel centro della città e tra le ville di Mondello. Si passerà davanti a quelle che un tempo erano le botteghe dove si producevano le carte da gioco e si ripercorreranno le strade in cui si è consumato il sacrificio dei martiri della mafia
Visite speciali all'aeroporto di Boccadifalco. Con gli architetti al Molo Trapezoidale e con la scrittrice Francesca Maccani all'ex Manifattura Tabacchi. Tra i luoghi inediti, la dimora di Giulio Tomasi, il principe astronomo; Palazzo Oneto di San Lorenzo abitato dagli artisti e si visita anche Palazzo Sclafani. L’impostura di Sciascia raccontata dallo storico al Museo del Risorgimento. Poi nei laboratori degli artigiani del vetro, della ceramica e dei tessuti. Tantissimi gli appuntamenti nel penultimo fine settimana del festival, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre