pietro todaro
Sotto Palazzo Marchesi si trova il più grande ipogeo finora scoperto nel sottosuolo del capoluogo. Un enorme ambiente che poteva contenere fino a un milione di litri d’acqua
Terminati i lavori dell’area davanti alla sede della presidenza della Regione, ma nel giorno dell’inaugurazione, arriva una pioggia di critiche
Sempre circondato da storie e leggende, il corso d'acqua sotterraneo che attraversa il centro storico di Palermo è ridotto ormai a canale fognario
Il giorno più piovoso di luglio degli ultimi due secoli ha paralizzato la città, ora si contano i danni e montano le polemiche sulle responsabilità
Si trova nell'area dell'ottocentesca Villa Belmonte e serviva per raggiungere più facilmente le macchine idrauliche dell'ipogeo
L'emergenza sanitaria non ferma gli speleologi che si confronteranno a distanza sugli antichi sistemi d’acqua e l'ambiente carsico siciliano