presentazione
Si visitano le chiese rupestri e l’eremo di San Guglielmo. Apre Palazzo Mormino Penna e si entra nelle Grotte di Chiafura. Per la sua sesta edizione il festival apre dieci luoghi e propone una passeggiata culturale sulle orme dei santi
Dal 5 al 20 ottobre tre weekend alla scoperta del capoluogo. Si ammira la città dall'alto con diverse prospettive, focus sul barocco, itinerari inediti per la settima edizione del festival che apre sedici luoghi. Con un biglietto valido tutto il giorno ci si potrà spostare in autobus
A Trapani si vola in Piper su Favignana e si ammirano gli argenti delle Maestranze. A Mazara del Vallo ritornano visitabili, dopo un primo restauro, gli splendidi mosaici romani di San Nicolò Regale. Ad Alcamo si sale sulla cupola della Chiesa Madre e da lassù si abbraccia la vallata. Sabato 21 e domenica 22 settembre tre città da visitare con un unico coupon
Il festival compie diciotto anni e ritorna nel capoluogo trapanese dal 14 al 29 settembre. Apre le porte delle sue chiese, scopre un antico monastero, svela cappelle e campanili, spalanca i palazzi istituzionali, conduce alle Saline. Si visitano 19 luoghi e in programma anche esperienze inedite, come una visita guidata ai simboli dell’Immacolata al Collegio
Presentata in anteprima la Biblioteca Blu all’interno dello spazio espositivo di Palazzo Jung dedicato alla memoria di Falcone e Borsellino, che sarà inaugurato il prossimo 23 maggio in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. Nelle sale un percorso sensoriale e visivo che racconterà le vittime della mafia e il loro esempio
In occasione del quarto centenario dal ritrovamento delle spoglie della patrona di Palermo, presentato al Senato il ricco calendario di eventi che, a partire da maggio, andrà avanti sino ai primi mesi del 2025. Fulcro delle iniziative il tradizionale festino del 14 luglio e “l’acchianata” che si percorre nella notte tra il 3 e il 4 settembre









