programma
Il Festival scoprirà i segreti ben nascosti della città e dei suoi dintorni, settanta tra luoghi, esperienze e passeggiate in piena sicurezza
Trenta luoghi poco noti tra cui chiese dimenticate, antiche farmacie, palazzi nobiliari, botteghe artigianali e case scavate nella roccia
Il Festival nel capoluogo riparte con 75 luoghi, 30 esperienze e 100 passeggiate. Debutta Monreale tra chiese sconosciute e terrazze mozzafiato
Bagheria la più frequentata, tallonata da Trapani. Testa a testa tra Marsala e Mazara. Sambuca cresce e a Messina e Caltanissetta passeggiate sold out
Bagheria mostra un giardino romantico e Messina un villaggio fantasma, Trapani restaura i corali medievali e a Mazara apre il complesso diocesano
Inizia la 14esima edizione del Festival nelle città di settembre. I luoghi sono visitabili a piccoli gruppi, nel pieno rispetto delle norme anticovid