restauro
Fino al 16 novembre si potrà ammirare la grande chiesa famosa per la sua navata a cielo aperto, a restauro ancora in corso. Visibile anche l'altare del Gagini che incorniciava la tavola di Raffaello. Altri due progetti riguarderanno il completamento dei lavori di restauro della chiesa e la sistemazione del giardino
Il sito, tra i più rappresentativi della storia e dell’identità del territorio, sarà visitabile ogni giorno per tutto il mese di agosto. L’intervento di riqualificazione, durato due anni, promosso dalla Regione Siciliana e curato dalla Soprintendenza di Trapani, restituisce un luogo simbolico alla fruizione, con nuovi spazi espositivi e un programma culturale in via di definizione
Ripristinato il complesso meccanismo delle lancette sulla facciata del monumento ottocentesco. L'operazione, condotta da maestri restauratori, ha richiesto mesi di lavoro per conciliare esigenze conservative e funzionali
Grazie a un finanziamento di oltre 800 mila euro previsto dal Pnrr, parte il cantiere nel monumentale edificio barocco di Catania. L’accordo tra Ministero, Soprintendenza e Comune permetterà il recupero di cappelle, sacrestia e coperture, con l’obiettivo di rendere il sito più accessibile e valorizzato entro il 2026
Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. L’opera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte di una più ampia composizione, oggi quasi del tutto perduta, dal grande valore simbolico per la comunità
Scoperto il deposito votivo del Tempio R con oltre 300 reperti. Tra punte di lancia e ceramiche raffinate, la città svela i suoi riti più profondi. Riaffiora un anello d’argento deposto una donna di alto rango come offerta alla divinità









