sicilia

  • Definita da Goethe “la terra dove fioriscono i limoni”, l'Isola produce i frutti migliori del mondo. Molto apprezzati sono i verdelli e famose sono le arance rosse dette sanguinelle, il cui colore è causato dall'escursione termica

  • Pietro Bonanno e Fabio Lattuca, pionieri della ricerca sul paesaggio sonoro in Sicilia, con il progetto Vacuamoenia hanno esplorato una trentina di luoghi, tra case coloniche e villaggi rurali, da un capo all'altro della Sicilia, creando un archivio unico

  • Tutte le varianti di uno dei dolci tipici delle festività, da quello grande e rotondo di Palermo alle quattro versioni che si preparano a Caltagirone, passando per Cefalù, Gratteri, Buscemi, Noto e Piana degli Albanesi

  • Arriva per la prima volta in Italia l'installazione “Triumph” di Aleksandra Mir, creata mettendo insieme migliaia di cimeli, raccolti durante il suo soggiorno in Sicilia. L'opera è stata adesso donata al Centro Pecci di Prato dove sarà in mostra fino al 31 marzo

  • Approvato in commissione Bilancio all'Ars un emendamento che stanzia i primi fondi per avviare la progettazione. L'idea è di costruire in piazza Crispi, dove sorgeva Villa Deliella, demolita in una notte nel 1959, nell'epoca del sacco di Palermo

  • Sin dall'antichità era considerato un albero sacro, quando la pianta muore, alla base del tronco riparte sempre un pollone. Oggi sono almeno sedici le varietà coltivate in Sicilia