venere

  • Il sito, tra i più rappresentativi della storia e dell’identità del territorio, sarà visitabile ogni giorno per tutto il mese di agosto. L’intervento di riqualificazione, durato due anni, promosso dalla Regione Siciliana e curato dalla Soprintendenza di Trapani, restituisce un luogo simbolico alla fruizione, con nuovi spazi espositivi e un programma culturale in via di definizione

  • Aperte nuove prospettive di studio sulla ricerca astrogeologica. Un team internazionale ha proposto il rilievo catanese come un possibile analogo terrestre per lo studio di Idunn Mons, un complesso venusiano simile forse tuttora attivo e che in base ai dati attualmente disponibili si ritiene abbia eruttato in tempi recenti

  • Dopo più di un anno, pronto il nuovo allestimento della preziosa statua, che era stata rimossa a causa di problemi al piano pavimentale della teca

  • Studi recenti hanno approfondito l'intitolazione del monumento dorico a Afrodite Urania, come spiegato nel recente volume “Iscriptiones Segestanae”