video

  • È un pupo con una storia straordinaria, donato l’anno scorso dal regista Martin Scorsese all'erede della tradizione dell'Opra, quando i due artisti si incontrarono a Polizzi Generosa in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al cineasta americano, leggenda di Hollywood. Adesso, quel regalo rivive in occasione della 42esima edizione de La Macchina dei Sogni

  • Sulle colline del Palermitano, a Roccapalumba, si nasconde un piccolo borgo costruito per i dipendenti delle Ferrovie: un piccolo mondo con case, scuola e chiesa dove mosse i primi passi don Pino Puglisi. Da anni in vendita, oggi resta solo il silenzio, rotto dal racconto di chi lo ha riscoperto

  • Nasce il nuovo portale del Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione della Regione Siciliana, dedicato alla consultazione digitale di oltre ottomila tra fotografie, video, registrazioni sonore, mappe e documenti che insieme costituiscono un patrimonio nascosto dell’Isola

  • Lo studio di fattibilità è stato redatto dal gruppo di lavoro nominato dal sindaco Roberto Lagalla e coordinato dal paesaggista Giuseppe Barbera. Pronti 10 milioni di euro per i primi interventi: la valorizzazione dei giardini storici, il recupero di tunnel sotterranei, il restauro delle torri d’acqua. I magazzini borbonici diventeranno spazi per coworking e punti di ristoro, le Case Rocca ospiteranno accoglienza e bookshop, mentre nell’ex campo nomadi nascerà un parcheggio alberato e un biolago

  • Il borgo agrigentino partecipa al Festival con il suo ricco patrimonio: dall'Eremo di Santa Rosalia, gestito dalla Pro Loco che da 25 anni accoglie i visitatori, alle opere d'arte tecnologica di Alfonso Leto, fino alla ceramica sperimentale di Teresa Liseo Fodaro. Un viaggio tra spiritualità, innovazione artistica e tradizione artigiana che si svela il 10 e 11 maggio

  • Sabato 10 e domenica 11 maggio il piccolo paese torna al Festival con due giorni di scoperte: dall’iconica Big Bench, simbolo di condivisione, al percorso Eura, dove i murales ridisegnano il volto del borgo. Non mancano le visite alla casa-museo dello scultore Carmelo Cammarata e alla chiesa di Santa Rosalia