◉ VIDEO
Le Vie dei Tesori 2025 a Palermo, le interviste
Da venerdì 10 ottobre a domenica 16 novembre, sei weekend con oltre duecento, tra visite dei luoghi, esperienze, eventi e teatralizzazioni, per la diciannovesima edizione del Festival. Coinvolti 150 giovani esperti del patrimonio e 600 studenti delle scuole. Firmato un accordo con il Demanio per la valorizzazione dei suoi beni. Aprono palazzi dimenticati, ex carceri, ville liberty, grotte, chiese, fabbriche, luoghi della legalità, dalla Casa di Borsellino a quella di Impastato. Si visita la Real Casa dei Matti e Palazzo Marchesi, fino ad un'esperienza virtuale che farà rinascere Villa Deliella. Un intero weekend dedicato alla biodiversità con l’Università e il Cnr, e nel gazebo di piazza Verdi tornano le consulenze fisioterapiche
Di Redazione
3 Ottobre 2025
Si scende nelle ex segrete e si sale sulla torre di controllo dell’aeroporto, si entra nei monasteri che tornano alla luce e nella famosa biblioteca di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; si scopre Palazzo Marchesi che un tempo fu sede della Santa Inquisizione, si visita la Real Casa dei Matti, il primo manicomio moderno d’Europa. Si rivede, splendida dopo il restauro del Comune, la chiesa dello Spasimo, si riapre dopo trent’anni l’ex Palazzo delle Finanze, si aprono i tesori dell’Università, con cui si realizza – durante l’ultimo weekend – un Festival nel Festival tutto dedicato alla biodiversità, insieme con il Cnr.
È un’edizione da record quella di Vie dei Tesori che ritorna, per il diciannovesimo anno, lì dove tutto iniziò nell’ormai lontano 2006. Palermo punica, araba, normanna, spagnola, barocca, Liberty. Dove si osserva una villa Liberty riemersa dal passato, si scende nei qanat, si contano chiese, cripte e oratori; si cammina sulle orme dei martiri della mafia, si entra nelle officine e nei laboratori artigianali, si siede nei teatri o si gusta una birra dai monaci. Palermo antica e nuova nello stesso tempo, comunque diversa a ogni passo. A Palermo torna Le Vie dei Tesori, uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio, dove questo termine non si ferma ai monumenti, ma pesca in ogni realtà fattiva della comunità. Le interviste durante la conferenza stampa di presentazione nel Palazzo dell’ex Zecca di Stato.
(Video Rosaura Bonfardino)