Circa Giulio Giallombardo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Giulio Giallombardo ha creato 415 post nel blog.

L’acqua nella grotta dei miracoli: riappare il pozzo di Santa Rosalia

Nel santuario di Monte Pellegrino, grazie a una lastra di vetro sul pavimento, è visibile per la prima volta una vasca scavata nella roccia, profonda circa quattro metri. Una riserva idrica legata al culto della Santuzza e alla storia di Geronima La Gattuta, la ricamatrice di Ciminna, gravemente malata, che guarì grazie all’intercessione della patrona di Palermo

Rosalia sul lago di Como: lassù dove si venera la Santuzza

Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della speranza, tra emigrazione, devozione e scambi culturali che hanno unito mondi lontani

Di |2025-08-11T12:18:52+02:009 Luglio 2025|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Da quasi un secolo indica la rotta ai naviganti, il faro Sciara Biscari diventa bene culturale

Costruito nel secondo dopoguerra, rappresenta un importante esempio di architettura militare e marittima del Novecento. Il vincolo di tutela della Regione Siciliana sancisce il ruolo nella storia del paesaggio costiero della città

Di |2025-08-11T12:15:31+02:007 Luglio 2025|Catania, Notizie|0 Commenti

In vendita Villa Bonocore Maletto, gioiello barocco nella Piana dei Colli

Passata di mano in mano tra nobili famiglie, fu restaurata negli anni '90 dopo decenni di abbandono e trasformata in residenza alberghiera di lusso. Oggi una delle più belle dimore settecentesche di Palermo, è in vendita al prezzo di 5,2 milioni di euro

Di |2025-07-03T18:02:06+02:0018 Giugno 2025|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Gli Archi della Marina sono salvi: arriva il vincolo di tutela monumentale

Firmato il decreto regionale che sancisce l’interesse culturale dello storico viadotto ferroviario, diventato uno dei simboli della città. Una decisione che allontana le ipotesi di demolizione emerse dal dibattito tra istituzioni, associazioni ed esperti sulla riqualificazione dell’area

Di |2025-07-03T18:00:48+02:0017 Giugno 2025|Catania, Notizie|0 Commenti

Finziade, la città riemersa: riaffiora un patrimonio di reperti nell’antica Licata

Un laboratorio artigianale con matrici, forni e un sacello intatto, si conclude la nuova campagna di scavi nel sito archeologico agrigentino, restituendo un’immagine vivida della vita quotidiana di oltre duemila anni fa. Tra i ritrovamenti anche dadi da gioco e una testa leonina. Un progetto che unisce ricerca, comunità e studenti

Di |2025-07-03T17:59:28+02:0013 Giugno 2025|Agrigento, Notizie|0 Commenti

Nasce la Biblioteca di Lucia, un presidio di cultura e memoria nelle Madonie

A Bompietro, in un ex negozio di tessuti restaurato, prende forma uno spazio culturale e inclusivo. Fa parte di un progetto dedicato alla giovane mediatrice culturale Lucia Pepe, scomparsa nel 2023. Adesso la famiglia porta avanti il suo impegno per la giustizia sociale con diverse iniziative di solidarietà. L'iniziativa è un tassello del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie, un’alleanza tra otto comuni contro lo spopolamento

Di |2025-07-03T17:58:03+02:0010 Giugno 2025|Borghi, Notizie, Palermo|0 Commenti

Il Teatro Biondo allo specchio: presentata la nuova stagione

Valerio Santoro debutta alla guida artistica dello Stabile di Palermo con una programmazione che fa della contaminazione la sua cifra distintiva. Tra i protagonisti, spiccano Emma Dante, Toni Servillo, Sonia Bergamasco e Silvio Orlando in un viaggio che unisce Eugene O'Neill e Arthur Miller alle sperimentazioni di Davide Enia e Fabiana Iacozzilli, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione

Le meraviglie nascoste delle Alte Madonie tra ponti, cascate e alberi sopravvissuti

Le vette del massiccio montuoso palermitano sono un'oasi di biodiversità, dove storia e natura si fondono. Dal santuario mariano più alto d'Europa alla centrale idroelettrica nascosta nei boschi, dagli abeti quasi estinti a profondi canyon dove nidificano i rapaci, fino alle faggete secolari e ai tesori geologici unici al mondo. Alla scoperta di percorsi nascosti tra panorami sconfinati

Di |2025-04-18T13:42:24+02:0014 Marzo 2025|Itinerari, Palermo|0 Commenti

Titolo

Torna in cima