Il festival entra nel vivo: tutto il meglio del terzo weekend
Dai percorsi liberty di Palermo, con visite ai cantieri di restauro, alle terme e i bastioni di Catania. A Ragusa la magia dei campanili di notte
Dai percorsi liberty di Palermo, con visite ai cantieri di restauro, alle terme e i bastioni di Catania. A Ragusa la magia dei campanili di notte
Dalla visita teatralizzata al tramonto sulla cupola della Badia alla laboriosa cucina dell’antico monastero dei Benedettini, fino al ricco Herbarium
In 52mila hanno scelto Palermo, 5mila Catania e 8mila il Ragusano. Il luogo più amato nel capoluogo resta la chiesa di Santa Caterina
Tra quelle al debutto con Le Vie dei Tesori, la città del vento e del vino ha superato Noto e distanziato Sciacca, chiudendo con un’ottima performance di 8322 presenze
Dalla cucina “reale” della Casina Cinese, agli antichi bastioni della città etnea, fino ai nobili castelli e musei inediti di Ragusa, Modica e Scicli
Aperitivi tra gli aerei, visite in costume al fianco delle gentildonne, percorsi in notturna tra le piante secolari dell’Orto Botanico, e tango nell’oratorio. Prefettura e Banca d’Italia i siti aperti solo il prossimo fine settimana del festival
Dopo i 5mila visitatori del primo weekend, la città etnea si prepara al secondo fine settimana del festival. Al via le visite con degustazione con vista mozzafiato sulla città
Nel capoluogo sono stati in 37mila a prendere d'assalto i luoghi de Le Vie dei Tesori, 5mila all'ombra dell'Etna e 7500 tra Ragusa, Modica e Scicli
Tutto pronto per Le Vie dei Tesori. Oltre 160 luoghi, visite teatralizzate, esperienze, siti inediti, concerti, passeggiate e degustazioni
Si inaugura a Palermo "Look Up!", 24 foto in mostra nelle sale di Palazzo Zingone Trabia, che ritraggono soffitti, volte di chiese e dimore antiche. Un viaggio dalla Sicilia a Barcellona, da Milano a Parigi, con i testi del critico Salvatore Rizzo