Palermo racconta i Borbone, mostra al Museo Salinas
L'esposizione occupa i tre saloni del primo piano e racchiude una vasta selezione di opere e reperti donati dai sovrani Francesco I e Ferdinando II. Sarà visitabile fino al 31 marzo
L'esposizione occupa i tre saloni del primo piano e racchiude una vasta selezione di opere e reperti donati dai sovrani Francesco I e Ferdinando II. Sarà visitabile fino al 31 marzo
Dopo la prolusione di Paolo Emilio Carapezza nella Sala Onu, appuntamento con un concerto di Giovanni Sollima e del compositore cinese Tan Dun
È questa la ricaduta turistica registrata a Palermo da Le Vie dei Tesori, con oltre il 42 per cento delle persone arrivate appositamente per la rassegna. I dati dell'Otie fotografano gli effetti della manifestazione
Tutti i numeri della dodicesima edizione del festival. A Palermo si sono registrati 265mila accessi, a cui si aggiungono i 100mila delle altre nove città siciliane. Il sito più visitato nel capoluogo è stato il rifugio antiaereo di piazza Pretoria, seguito dall'aeroporto di Boccadifalco e da Palazzo Alliata di Villafranca
Appuntamento giovedì 22 novembre alle 21, con i Cori del Teatro Massimo. In programma musiche di Verdi, Poulenc, Liszt e Dvorák. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
Librarsi in piper sulla città dallo scalo di Boccadifalco: un'esperienza emozionante che adesso torna possibile per due giorni
Viaggio all'interno di una delle più antiche reti idriche sotterranee della città, utilizzata a partire dalla dominazione araba. Una complessa opera d'ingegneria idraulica visitabile con Le Vie dei Tesori e il gruppo speleologico del Cai.
Arrivano Dennis Reed & Gap with Markey Montague, frutto della fusione tra due formazioni da attive da anni negli Usa. Appuntamento il 17 dicembre
C’è ancora tempo fino al 2 dicembre per visitare la personale dell’artista a Palazzo Branciforte, un’indagine sul concetto di economia e necessità, tra memoria storica e contemporaneo
Sono stati 12.700 i visitatori che hanno esplorato i monumenti dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù. Il luogo più gettonato è stato il Palazzo Reale, con lo straordinario “bagno” nei mosaici della Cappella Palatina