L’arte di Giusto Sucato in mostra alla Fondazione La Verde La Malfa
Fino al 5 novembre antologica dell’artista di Misilmeri in occasione del quindicesimo anniversario del Parco d’Arte di San Giovanni La Punta
Fino al 5 novembre antologica dell’artista di Misilmeri in occasione del quindicesimo anniversario del Parco d’Arte di San Giovanni La Punta
Terminati i lavori manutenzione nel sito storico-naturalistico gestito dal Parco archeologico Naxos Taormina. Messo in sicurezza il costone roccioso, ristrutturata la storica darsena, le piscine, i percorsi nel verde e i due piani del corpo principale. Torna fruibile il piccolo museo con la sezione dei reperti di archeologia subacquea e la mostra sulla storia dell’isolotto
Presentata l'ottava edizione del premio internazionale intitolato alla giornalista scomparsa nel 2015. Tanti gli ospiti: dall'attore Andrea Bosca al cantautore Ermal Meta, e ancora la musica di Marina Rei e le riflessioni colte di Ascanio Celestini
Tornano gli incontri letterari nel borgo madonita con il romanzo “Il posto degli ulivi” di Salvatore Sutera. Prevista anche la visita di un antico frantoio a trazione animale che risale ai primi del Novecento e un momento di assaggio di olio prodotto nel territorio
Nel borgo agrigentino, a mille metri d’altezza, la famiglia Augello porta avanti l’antica tradizione olivicola che risale agli ebrei. Partendo dalla produzione dei prodotti agricoli, ha saputo completare l’intera filiera, abbracciando agricoltura, ristorazione e turismo
Una teca di cristallo tra le pareti in pietra lavica del maniero federiciano per un progetto nato dalla sinergia tra Comune e Accademia di Belle Arti. Dodici allievi sono al lavoro su cinque dipinti, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni culturali. Un'esperienza che arricchisce il percorso di visita al museo civico, avvicinando cittadini e turisti alla conoscenza di un mestiere strategico
Il vulcano attivo più alto d'Europa festeggia il decennale dell'inserimento nella World Heritage List dell'Unesco. Una giornata di incontri e visite, tra gigantografie, box interattivi, diorami e filmati, per celebrare un tesoro naturalistico unico al mondo, che accoglie migliaia di visitatori ogni anno
L'artista Millo, che ha realizzato oltre 120 opere murarie in giro per il mondo, si è arrampicato a 27 metri d'altezza in un palazzo in viale Giuseppe Di Vittorio, regalando l'ottava pittura urbana nella zona. Un'iniziativa promossa dall'Alleanza Creativa Sperone167
La Regione attribuisce un riconoscimento economico ai piccoli centri che hanno ottenuto il titolo di "Borgo più bello d’Italia” e "Borgo dei Borghi”. A firmare il decreto di finanziamento gli assessori regionali alle Autonomie locali, Andrea Messina, e all’Economia, Marco Falcone
Considerata la gemella del relitto rinvenuto nel mare di Marausa nel 1999, l’imbarcazione sarà restaurata nei locali di Baglio Anselmi per poi essere valorizzata con un percorso espositivo