Caltanissetta
Si è conclusa la prima parte del festival in dieci città. Villa Palagonia a Bagheria è il sito più visitato della prima tranche, Trapani è la città con più presenze. Enna recupera e supera Messina e Caltanissetta, Alcamo vola, Termini Imerese davanti a Marsala. La neofita Corleone sorpassa Mazara del Vallo ma solo di 6 presenze. Ai nastri di partenza Palermo, Catania, con Ragusa, Scicli, Noto, Carini e Sciacca
Nel capoluogo nisseno si entra in eleganti dimore come Palazzo Calefati di Canalotti e Palazzo Lanzirotti, ma torna anche Villa Testasecca che sta registrando i numeri più alti come visitatori. A Enna visita teatralizzata tra i decori liberty di Palazzo Militello e si sale per la prima volta sulla Torre di guardia di Santa Maria del Popolo, con la "campana del demone"
Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Termini Imerese, fino a Trapani, Mazara e Alcamo, undici percorsi per scoprire le città nel terzo e ultimo weekend della prima parte del festival
La “villa dei mostri” a Bagheria è il sito clou anche di questo fine settimana. Trapani resta la città più visitata, exploit della Corte delle Ninfee. Messina a pari passo con Caltanissetta che supera Enna. Alcamo vola, Termini Imerese e Marsala sul filo dei numeri. Buoni risultati a Mazara del Vallo e Corleone
Nel capoluogo nisseno si sale per l’ultima volta su uno dei campanili della Cattedrale e nel cortile dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti si scopre una delle due ghigliottine ottocentesche rimaste nell’Isola. A Enna si va per grotte e conventi, per poi ascoltare jazz al tramonto tra gli ulivi
Il festival arriva per la settima volta nel capoluogo nisseno, nei tre weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. Si sale su uno dei due campanili della Matrice, si ritorna nel cimitero monumentale scavato nella roccia, si scopre una delle due ghigliottine esistenti in Sicilia. Partecipa San Cataldo aprendo due chiese monumentali. Si visita la solfara Trabonella