video home 2

  • È uno scrigno di saperi e tecniche, dove una tradizione antica viene custodita e rinnovata ogni giorno. Nei weekend del Genio di Palermo apre le porte l’Opificio delle arti, dove la lavorazione del vetro si trasforma in evento creativo

  • Apre le porte il gioiello Liberty circondato dal mare. Luogo caro ai trapanesi, fu rifugio dell’ex ministro Nunzio Nasi, cultore d’arte e grande collezionista. Visite nei tre weekend dal 10 al 25 settembre in occasione del festival

  • A Santo Stefano Quisquina, per Borghi dei Tesori Fest, apre per la prima volta al pubblico la sorgente Gragotta. Si inaugura un percorso guidato alla scoperta delle sorgenti dei Monti Sicani da cui sgorga acqua purissima. Nella provincia più assetata d’Italia il patrimonio idrico diventa attrazione turistica grazie al progetto “Di acqua e di terra”, sostenuto da Fondazione con il Sud. Nel video le interviste a Salvatore Leto Barone e Anna Petruzzelli, curatori del progetto.

  • Completato il restauro dell’antico orologio e della campana della Matrice, progetto del Comune di Calatafimi Segesta, uno dei due vincitori del Premio Borghi dei Tesori, al fianco dell’associazione Cap 96010 che sta recuperando i vecchi magazzini del porto di Portopalo di Capo Passero

  • I piccoli comuni siciliani svelano i loro gioielli durante tre weekend dal 20 agosto al 4 settembre. Alla scoperta di una Sicilia inedita tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare; e ovunque chiese, caverne, tombe reali, castelli federiciani, aule borboniche, siti dimenticati, un'Isola del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, da una punta all’altra, da un lato schiaccia l’occhio alla Sardegna e dall’altro all’Africa.

  • Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, trenta opere dell'artista Franco Accursio Gulino formano “Pasolini Clandestinus”, mostra promossa dal Servizio Biblioteca dell’Ars e curata da Laura Anello, che si è inaugurata il 24 giugno nelle sale degli ex Presidenti e Pompeiana, a Palazzo Reale, a Palermo, e sarà visitabile fino al 27 luglio.