video Home

  • “Essere qui significa che far parte di una rete è una cosa che paga, perché in due anni abbiamo realizzato alcuni dei nostri obiettivi per rilanciare il nostro borgo. Oggi non siamo più soltanto un centro di passaggio tra l’Etna e Taormina, ma tappa di un turismo consapevole delle proprie bellezze”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo di Piedimonte Etneo, Ilenia Zingales, intervistata da Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, allo stand di Borghi dei Tesori alla Bit 2023 di Milano. Il Comune etneo fa parte della rete di piccoli comuni nata sotto l’egida delle Vie dei Tesori e da due anni partecipa al festival che trasforma i borghi siciliani in musei diffusi.

  • Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori sono stati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano. Due conferenze affollatissime nello spazio della Regione Siciliana, tanti talk con protagonisti dei circuiti, lo stand preso d’assalto da curiosi e addetti ai lavori. Le interviste al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani; all'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata e al presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello

  • Al via laboratori di urbanistica partecipata con i piccoli alunni delle periferie e dei borghi. Si gioca sul tabellone del popolare gioco da tavola nella versione dedicata al capoluogo siciliano. A Cruillas gli alunni chiedono aree giochi e tanto verde. Allo Sperone desiderano campi da calcio, strade illuminate e il mare pulito  

  • Le Vie dei Tesori supera le 250 mila presenze nell'edizione 2022. Palermo sfiora i 166 mila visitatori e Catania sale e supera i 16 mila: sono numeri che portano indietro il calendario agli anni prima della pandemia. Complessivamente registrato un incremento di visite del 23 per cento rispetto all’anno scorso. Il bilancio finale della manifestazione è stato tracciato a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, alla presenta di tutti i partecipanti e i partner pubblici e privati della manifestazione.

  • Si chiude la sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori con numeri da pre pandemia: superate le 250mila presenze

  • Visita fuori programma delle Vie dei Tesori in occasione della celebrazione dei defunti, nel famoso cimitero sotterraneo di Palermo con l’antropologo Dario Piombino-Mascali, docente e ricercatore, ispettore onorario della Regione Siciliana per il patrimonio mummificato