Video
Durante il Genio di Palermo, esperienza con Fulvia Scaduto, docente di Storia dell’architettura all’Università, nella “casa” della confraternita degli Aromatari. Un viaggio tra religione e scienza, dove si svelano i segreti di una professione antica
I protagonisti sono i giovani talenti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia, con repertori che spaziano dal barocco alla musica contemporanea
Esperienza astronomica organizzata all'interno del Festival, con la guida degli esperti dell’Osservatorio astronomico di Palermo Inaf e dell’Associazione Orsa
Il borgo agrigentino partecipa al Festival con il suo ricco patrimonio: dall'Eremo di Santa Rosalia, gestito dalla Pro Loco che da 25 anni accoglie i visitatori, alle opere d'arte tecnologica di Alfonso Leto, fino alla ceramica sperimentale di Teresa Liseo Fodaro. Un viaggio tra spiritualità, innovazione artistica e tradizione artigiana che si svela il 10 e 11 maggio
Con il paesaggista Giuseppe Barbera nello storico polmone verde della città. Da venerdì 9 maggio, per tre weekend, visite inedite e in anteprima nell'area verde per Il Genio di Palermo, il festival organizzato dall’Università con la Fondazione Le Vie dei Tesori
Sabato 10 e domenica 11 maggio il piccolo paese torna al Festival con due giorni di scoperte: dall’iconica Big Bench, simbolo di condivisione, al percorso Eura, dove i murales ridisegnano il volto del borgo. Non mancano le visite alla casa-museo dello scultore Carmelo Cammarata e alla chiesa di Santa Rosalia









