◉ VIDEO
Dai bastioni all’ex caserma: Trapani scopre il cantiere delle Mura di Tramontana
Un Open Day organizzato dall'Agenzia del Demanio e dal Comune ha mostrato l'avanzamento dei lavori sul percorso panoramico e presentato il bando per il recupero dell'ex caserma Verdinois, con l'obiettivo di creare un polo culturale accessibile a tutti
Di Redazione
19 Novembre 2025
Prende forma la passeggiata sulle Mura di Tramontana, affacciate sul mare di Trapani. Un pezzo di città che sta rinascendo grazie a un’azione sinergica che vede coinvolti l’Agenzia del Demanio, il Comune e l’Archivio di Stato. Si è svolto questa mattina, l’Open Day dedicato al prolungamento del camminamento sulle mura e al rilancio di ciò che resta dell’ex caserma Verdinois, un rudere in attesa di essere riqualificato (ve ne abbiamo parlato qui). Un evento che ha permesso ai trapanesi di percorrere in anteprima il nuovo camminamento panoramico, ancora in cantiere, e di conoscere da vicino il progetto di valorizzazione dell’adiacente ex caserma, che l’Agenzia del Demanio vuole affidare ai privati per una futura valorizzazione. Un processo di rigenerazione in cui si inserisce anche l’Archivio di Stato al lavoro su un progetto di riqualificazione della parte che ricade sull’area delle mura.
Il direttore regionale dell’Agenzia del Demanio, Silvano Arcamone, ha sottolineato la portata simbolica dell’operazione: “Quella di oggi non è solo la presentazione di un cantiere, ma un passo significativo verso la restituzione alla collettività di un bene di inestimabile valore. Con il bando per l’ex caserma Verdinois puntiamo a un progetto imprenditoriale che rispetti i principi di sostenibilità ambientale, culturale e sociale, garantendo sempre una proiezione pubblica del bene”. Arcamone ha anche confermato il crescente interesse dei privati, favorito dal processo di rigenerazione in atto sul tratto di mura interessato dal cantiere.
Il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, ha tracciato la visione futura dell’area: “Quelle che un tempo erano mura per proteggere la città, oggi diventano una bellissima passeggiata. Sarà un luogo non solo di vista panoramica, ma anche di eventi che coinvolgeranno il pubblico e i privati. La nostra preoccupazione sarà quella di gestire al meglio questo spazio, valorizzando il protagonismo attivo dei trapanesi e dei turisti in un percorso culturale e turistico di grande respiro”.
A dare voce all’aspetto più emotivo e tecnico del recupero è stato l’architetto Pietro Sansone, direttore dei lavori, che ha affermato: “Questo posto ha una grande anima, e mi auguro che quest’anima possa essere pienamente restituita ai fruitori. Stiamo lavorando per far sì che tutti possano godere della bellezza straordinaria di questo paesaggio”.
(Video di Giulio Giallombardo)











