◉ VIDEO

Dentro la Real Casa dei Matti con Le Vie dei Tesori

Nei weekend del Festival, dall'11 ottobre al 16 novembre, è possibile visitare l'edificio voluto alla fine del Settecento dal barone Pietro Pisani, illuminato medico che diede dignità e umanità a chi veniva rinchiuso in catene

Di Redazione

17 Ottobre 2025

Fu il primo manicomio “moderno” d’Europa: i pazienti venivano accolti in camerate ariose, potevano muoversi nei cortili, passeggiare sotto le arcate a tutto sesto, persino dedicarsi a piccoli lavori. Sorge lungo corso Pisani, a Palermo, la Real Casa dei Matti, fondata alla fine del Settecento dal barone Pietro Pisani, illuminato medico che volle dare dignità e umanità a chi, fino ad allora, era rinchiuso in catene. L’edificio a corte quadrata divenne presto un modello studiato da medici e viaggiatori stranieri. Le cronache raccontano di terapie allora rivoluzionarie, come la “cura morale”, fondata sul dialogo e l’osservazione. Nei decenni successivi la struttura cambiò volto, trasformandosi anche in carcere e presidio militare, ma ancora oggi conserva quell’aura sospesa tra sofferenza e speranza, memoria e modernità.

L’edificio oggi è di proprietà del Demanio ed è possibile visitarlo in occasione dei weekend della diciannovesima edizione del Festival Le Vie dei Tesori, dall’11 ottobre al 16 novembre.

(Video Rosaura Bonfardino)