◉ EVENTI
I Borghi dei Tesori a Bivona e Calamonaci: tra musica, tamburi e sapori
Sabato 9 e domenica 10 agosto, all'interno degli eventi della Sagra della Pesca, sfilate, musica e cooking show con Giusi Battaglia. Martedì 2 settembre arriva Francesco Buzzurro con la sua chitarra
di Redazione
8 Agosto 2025
Sarà la pesca succosa, color del sole, a fare da filo conduttore per un’immersione nella comunità, nella tradizione, recuperando le musiche e i costumi di ieri, il suono ritmato e aggregante dei tamburi, fino al cooking show di una delle protagoniste più amate, siciliana doc e felice di esserlo. I Borghi dei Tesori affiancano la Sagra della pesca di Bivona e aggiungono il loro “tocco” magico che da tempo è ormai sinonimo di comunità, di racconto e riconnessione con il territorio da cui si parte troppo e si torna troppo poco.
Sabato 9 agosto dalle 18.30 il Gruppo Sikania Folk farà da apripista per le vie di Bivona annunciando l’avvio di una delle manifestazioni più amate dell’Agrigentino, la Sagra della pesca Igp. Colorato, festoso, molto pop tra friscaletti, fisarmoniche e zampogne, i Sikania Folk cederanno il testimone domenica al gruppo Bivona Folk – formazione ormai trentennale specializzata in balli folcloristici dei Sicani – seguito de I Tamburinara del Monte Hyppana di Prizzi, realtà che accompagna le feste tradizionali. È veramente un modo per vivere il territorio e coinvolgere la comunità, ancorata alle sue tradizioni tanto amate anche da chi è alla ricerca delle proprie radici.
Dalle 20.15 in piazza San Giovanni, lo spazio sarà tutto per Giusi Battaglia, la creatrice del format Giusina in cucina che è riuscita portare la cucina siciliana alla ribalta televisiva nazionale, ma che è anche una vera ambasciatrice delle radici culinarie dei territori, “assaporati” tramite ricette di una volta, ingredienti a chilometro zero, gusto di ieri che piace all’oggi. Giusi preparerà – con semplicità, calore, competenza, ricordi e un pizzico di ironia, come è nello stile di Giusina in cucina – alcuni piatti della tradizione gastronomica del borgo sicano. E alla fine ci sarà un “assaggio condiviso”.
Il programma di Borghi dei Tesori – realizzato nell’ambito progetto “Metasicani Effetto Farfalla”, finanziato dal Pnrr M1C3 inv.2.1, Attrattività dei Borghi del Ministero della Cultura – avrà un secondo capitolo martedì 2 settembre nel nobile borgo di Calamonaci: alle 21 in piazza San Vincenzo Ferreri, l’agrigentino Francesco Buzzurro – una vera orchestra in sei corde – darà vita a un concerto straordinario, tra classici, improvvisazioni e brani inediti, per una serata sospesa tra virtuosismo e suggestione.
Le manifestazioni sono tutte a ingresso libero.