◉ VIDEO
Presentato il Festival della Biodiversità, le interviste
Dall’8 novembre al 13 dicembre un mese di visite ed esperienze aperte al pubblico nella città dove nel 1959 George Hutchinson battezzò la biodiversità a Monte Pellegrino. L’Università, il Cnr e la Fondazione Le Vie dei Tesori insieme per valorizzare scienza, ricerca e natura
Di Redazione
6 Novembre 2025
“È un festival che introduce il meccanismo della biodiversità, parola che dovrebbe essere insegnata già ai bambini. Spiegheremo perché è importante conoscerla e assecondarla, per costruire il futuro dei nostri figli”. Presenta così il Festival della Biodiversità, il rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri. Un mese di attività aperte al pubblico in tutta la città di Palermo, che culmineranno con l’apertura, l’11 dicembre, di un polo museale e scientifico sulla biodiversità in via Archirafi, il Biodiversity Gateway: una struttura permanente, la principale in Italia insieme con quella di Venezia, dedicata allo studio e alla promozione della biodiversità nell’ambito di un grande progetto finanziato dal Pnrr, il National Biodiversity Future Centre (Nfbc) che vede in campo duemila ricercatori.
L’Università di Palermo e il Cnr, in collaborazione con la Fondazione Le Vie dei Tesori, celebrano Palermo come culla e capitale della biodiversità, il luogo dove è nata nel 1959 grazie all’ecologo George Hutchinson che la teorizzò per la prima volta osservando la convivenza di insetti nello stagno di Santa Rosalia su Monte Pellegrino. Lo studioso ne scrisse in un celebre articolo scientifico dove propose di fare di Santa Rosalia la patrona non solo di Palermo ma della biodiversità.
La conferenza stampa di presentazione del Festival si è svolta all’Orto Botanico, dove sono stati mostrati in anteprima la sala Botanica Meraviglia e il Semenzaio. Interviste al rettore Massimo Midiri; a Mario Sprovieri, direttore dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr; a Michelangelo Gruttadauria, presidente di Unipa Heritage; e a Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo.
(Video Rosaura Bonfardino)









