alcamo

  • Dall'alto della Matrice ai trekking al Baglio Florio, fino alle e-bike sotto le stelle sulla Riserva di Monte Bonifato: la cittadina trapanese partecipa al Festival con un programma che mescola arte sacra, paesaggi rurali e esperienze outdoor. Dal 20 settembre al 5 ottobre, visite a chiese nascoste, musei curiosi e degustazioni con eccellenze del territorio

  • Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei più partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio. Due mesi interi per riappropriarsi della bellezza a Palermo, Catania, Messina, Enna, Caltanissetta, Ragusa, Trapani, Marsala, Mazara, Alcamo, Bagheria, Carini, Termini Imerese, Corleone, Leonforte, Sciacca

  • Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram

  • Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024

  • Sono dodici i tour del festival Le Vie dei Tesori in programma sabato 28 e domenica 29 settembre. Da Bagheria a Enna e Leonforte, da Termini Imerese a Trapani, Mazara e Alcamo, un fine settimana alla scoperta di chiese, ville e riserve naturali

  • A Trapani proseguono i voli in piper che quest’anno portano in alto sulle Egadi. Ad Alcamo si continua a salire sulla cupola della chiesa Madre, ma questa settimana si scoprono fornaci romane e cisterne medievali. A Mazara del Vallo c’è un’intera famiglia di artisti che apre la propria casa, ma si potranno anche raggiungere i laghetti salmastri del Cantarro, dove si incontrano minuscole tartarughe