archeologia
Si tratta di un reperto imponente di preziosa fattura, che adesso sarà restaurato a cantiere aperto. La scultura sarà esposta da sabato 26 agosto all’antiquarium del Baglio Florio nel parco archeologico trapanese
Una campagna di scavi, sotto l’egida dell’Università degli Studi di Palermo, svela i segreti del sito preistorico dove sono stati rinvenuti i resti di Thea, testimonianza più antica della presenza umana nell’Isola. Il bene diventerà accessibile in modo virtuale grazie a una ricostruzione tridimensionale
Gli studi condotti sullo scheletro, ora in mostra in una teca all’interno del Polo museale, hanno evidenziato dei caratteri maschili e un'età di circa dieci anni. Il corpo venne trovato sotto al crollo di un muro di una capanna incendiata
Scoperta per caso durante i lavori di disboscamento una struttura lunga 15 metri che, secondo le prime ipotesi, potrebbe essere la darsena collegata al mare o una struttura di contenimento sul fiume. Un ritrovamento di grandissimo interesse che potrebbe far riscrivere la topografia della città
Scoperto casualmente dagli operai impegnati nella manutenzione e fruizione dei fronti di scavo, è composto da due raffinati elementi lapidei scolpiti. Al centro presenta un festone in altorilievo con cesti dai quali traboccano fiori e frutta
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro









