arte
Un’esperienza curata dal documentarista Stefano Savona valorizza la sala nascosta dove si trova un antico fermoposta con 660 cassette postali. Si entra in un’altra saletta decorata con marmi policromi, destinata a chi voleva scrivere le lettere con l’aiuto di un impiegato postale che lavorava come correttore. Per un solo weekend si visitano anche le stanze colme di capolavori del Futurismo, a partire dalle cinque tele-capolavoro di Benedetta Cappa Marinetti
La preziosa tavola quattrocentesca attribuita a uno dei maestri del tardo gotico italiano, venduta a un gallerista all’estero per mezzo milione di euro, è stata intercettata dai carabinieri e destinata alla galleria regionale siciliana dopo una lunga vicenda giudiziaria
Ripristinato il complesso meccanismo delle lancette sulla facciata del monumento ottocentesco. L'operazione, condotta da maestri restauratori, ha richiesto mesi di lavoro per conciliare esigenze conservative e funzionali
Il Sistema Museale dell’Università degli Studi è tra i 29 vincitori su 101 progetti presentati a livello nazionale nell’ambito del PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea con un'installazione che ruota attorno all'Encephalartos woodii, rara specie condannata all'estinzione dalla mancanza di esemplari femminili. Un ibrido conservato nello storico giardino della città è considerato il più vicino all'originaria
Grazie a un finanziamento di oltre 800 mila euro previsto dal Pnrr, parte il cantiere nel monumentale edificio barocco di Catania. L’accordo tra Ministero, Soprintendenza e Comune permetterà il recupero di cappelle, sacrestia e coperture, con l’obiettivo di rendere il sito più accessibile e valorizzato entro il 2026
Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. L’opera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte di una più ampia composizione, oggi quasi del tutto perduta, dal grande valore simbolico per la comunità









