arte
Delle tre originarie sale resistono soltanto gli affreschi in quella di prima classe, attribuiti a Rocco Lentini e ai suoi aiuti. Sulla volta sono ritratti diversi putti tra le nuvole che sostengono i simboli del telegrafo, delle ferrovie, della Marina e dell’Aeronautica. Al centro un ottagono più piccolo raffigura i segni zodiacali
Il dipinto raffigurante “San Michele che scaccia i demoni”, scoperto dal ricercatore Carmelo Lo Curto, era stato attribuito erroneamente a un anonimo siciliano del Seicento. L’opera è adesso nel laboratorio di restauro del museo, in attesa di essere recuperata per poi essere esposta al pubblico
In scena dal 3 al 12 novembre a Palermo la 48esima edizione della manifestazione con i protagonisti del teatro di figura: dalla lontana Giava, alla Spagna, alla Francia, fino alle eccellenze italiane tutte da scoprire
Nel popoloso quartiere di Palermo, sono state realizzate negli ultimi quattro anni otto pitture urbane di grandi di dimensioni e una serie di graffiti e installazioni a cielo aperto. Sono un primo passo verso la riqualificazione e il rilancio di un’area per troppo tempo ai margini
Dal 21 ottobre al 28 novembre, alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo, una mostra ripercorre la vita controcorrente dell'artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale
Dal 12 al 24 ottobre sette spettacoli, quattro laboratori e altrettanti incontri a Segesta e Naxos Taormina. Seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Collovà e il coordinamento di Fulvia Toscano