arte
I protagonisti sono i giovani talenti dei corsi di perfezionamento dell’Accademia, con repertori che spaziano dal barocco alla musica contemporanea
Il borgo agrigentino partecipa al Festival con il suo ricco patrimonio: dall'Eremo di Santa Rosalia, gestito dalla Pro Loco che da 25 anni accoglie i visitatori, alle opere d'arte tecnologica di Alfonso Leto, fino alla ceramica sperimentale di Teresa Liseo Fodaro. Un viaggio tra spiritualità, innovazione artistica e tradizione artigiana che si svela il 10 e 11 maggio
Sabato 10 e domenica 11 maggio il piccolo paese torna al Festival con due giorni di scoperte: dall’iconica Big Bench, simbolo di condivisione, al percorso Eura, dove i murales ridisegnano il volto del borgo. Non mancano le visite alla casa-museo dello scultore Carmelo Cammarata e alla chiesa di Santa Rosalia
Sabato 10 e domenica 11 maggio il borgo agrigentino dei Sicani partecipa per la prima volta al Festival, svelando il santuario della Madonna della Rocca, il complesso dei Carmelitani e i palazzi nobiliari, tra storia e leggenda
Sabato 3 e domenica 4 maggio, il piccolo paese arbëreshë del Palermitano debutta a Borghi dei Tesori Fest
L'opera di Igor Scalisi Palminteri trasforma una figura di donna in un simbolo di resistenza culturale. Attraverso dettagli come l’abito tradizionale e i gioielli, l'affresco urbano racconta secoli di migrazioni e identità preservate a Contessa Entellina. Un ponte tra passato e futuro, dove arte e comunità si incontrano