arte
Un unico percorso alla scoperta dell’arte e dell’architettura del Medioevo italiano da scoprire nei weekend dal 16 settembre all'1 ottobre. Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, insieme alla Fondazione Lemine di Bergamo e alla Fondazione Le Vie dei Tesori nell'Isola
Il tema della quinta edizione della rassegna è “Il viaggiatore incantato”, ispirato dall’omonimo romanzo di Nikolaj Leskov. Tra gli ospiti l’attore e scrittore Ascanio Celestini e la regista e artista iraniana Shirin Neshat
Si intitola “Antropocene” ed è stato realizzato dai giovani artisti gemelli Ettore e Rosario Gentile. Dello stesso progetto di rigenerazione fa parte anche l'opera “Habitat” di Andrea Buglisi, che rappresenta l’ecosistema fluviale della vicina Valle dell’Oreto
L'artista Millo, che ha realizzato oltre 120 opere murarie in giro per il mondo, si è arrampicato a 27 metri d'altezza in un palazzo in viale Giuseppe Di Vittorio, regalando l'ottava pittura urbana nella zona. Un'iniziativa promossa dall'Alleanza Creativa Sperone167
Il celebre quadro esposto allo Steri, ispirato ai ricordi dell’artista, fu realizzato nello studio di Velate, vicino a Varese, a partire da alcune foto scattate un anno prima a Palermo. Una sintesi immaginaria che non ritrae dettagli precisi del luogo, ma ne restituisce l’idea e le suggestioni
Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti