beni culturali
L’imponente edificio a un passo da Palazzo Reale e dalla Cattedrale, oggi sede dell’Esercito, fu un luogo di sperimentazione medica e un centro raffinato di cultura e arte, rappresentando una prima idea di quello che oggi si definisce welfare. La sua storia è stata ricostruita in un saggio di Daniela Santoro
Presentata nella sala Piersanti Mattarella del Palazzo Reale di Palermo la candidatura del progetto curato da Roberto Grossi. Entro il 31 gennaio si conoscerà la top ten delle città che andrà in finale
Avviata la fase operativa del progetto di conservazione e valorizzazione di uno dei massimi esempi del barocco palermitano. Il progetto riguarda il consolidamento dell’apparato decorativo, con particolare attenzione alla pavimentazione marmorea. Durante i lavori sarà garantita la fruizione del sito
Una sfida collettiva da un capo all'altro della Sicilia che punta a scalare la classifica de “Il Mio Dono”, il contest di Unicredit che distribuisce 200 mila euro a iniziative non profit di tutta Italia. Votazione in due step entro il 31 gennaio. Ai due vincitori andranno 5000 euro per progetti di valorizzazione del patrimonio
Nell’Ottocento alcune porzioni del monumento furono fatte esplodere per consentire l’ampliamento del vicino Palazzo Sigona, un caso eclatante di abusivismo edilizio denunciato dall’allora soprintendente alle Antichità, Paolo Orsi
Domenica 22 dicembre visita inaugurale con il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore Alessandro Anello e le guide turistiche. Sarà firmato un protocollo d'intesa tra Comune, Fondazione Le Vie dei Tesori e associazioni per organizzare un percorso turistico al "Père Lachaise" della città