Catania
A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo
Tra antichi motori a vapore, sorgenti sotterranee e agrumeti, il Consorzio di Acireale nato nel 1915 per alimentare i terreni agricoli, celebra la sua storia ospitando oggi installazioni artistiche e progetti di rigenerazione, nel dialogo tra vulcano e paesaggio
Un’area di oltre 4.000 metri quadri, con alberi, prato e panchine, è stata restituita alla città dopo la demolizione del vecchio complesso degli ex ospedali Riuniti Santa Marta e Villermosa. Al posto delle strutture dismesse, sorge ora un’area pedonale con giardini, vicino ai principali monumenti del centro. Il progetto punta a valorizzare anche un palazzo settecentesco
La celebre statua formata dalla testa della Collezione Biscari e dal torso del Museo Orsi di Siracusa, è esposta nel nuovo allestimento del polo museale Santa Chiara. Un'opera che si candida ad ambasciatrice per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028
Grazie a un finanziamento di oltre 800 mila euro previsto dal Pnrr, parte il cantiere nel monumentale edificio barocco di Catania. L’accordo tra Ministero, Soprintendenza e Comune permetterà il recupero di cappelle, sacrestia e coperture, con l’obiettivo di rendere il sito più accessibile e valorizzato entro il 2026
Custodita nei depositi del Louvre, l’iscrizione che racconta la storia della piccola Iulia Florentina, sarà in mostra al Museo Diocesano dal prossimo 18 luglio fino al 6 marzo 2026. Una testimonianza unica che getta luce sulle origini del cristianesimo catanese e sul culto dei martiri, in particolare di Sant’Agata









