Catania
L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica
Nell’Ottocento alcune porzioni del monumento furono fatte esplodere per consentire l’ampliamento del vicino Palazzo Sigona, un caso eclatante di abusivismo edilizio denunciato dall’allora soprintendente alle Antichità, Paolo Orsi
Il ripristino è stato curato dagli eredi dell’ultimo orologiaio, Orazio Squadrito, che nel 1939 riparò il macchinario prima che i rintocchi cessassero. Quasi conclusi i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del settecentesco arco trionfale della città
Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram
Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024
L'area verde di Zafferana Etnea dedicata alla mitologia presenta le novità per scuole e per gli operatori del turismo culturale. Si inaugura un percorso di land art con una performance teatrale