cefalù
È la tappa d'esordio di un progetto che comprende anche la visita al chiostro e alla cappella del Palazzo vescovile, quasi mai aperta al pubblico
Nell'Isola c'è una rete diffusa, fuori dai grandi cartelloni degli stabili, che ogni anno, tra mille difficoltà, programma spettacoli e concerti. Un itinerario sorprendente
Sono stati 12.700 i visitatori che hanno esplorato i monumenti dell’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù. Il luogo più gettonato è stato il Palazzo Reale, con lo straordinario “bagno” nei mosaici della Cappella Palatina
In tanti hanno preso d'assalto, lo scorso weekend, i monumenti dell'itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù. Il luogo più visitato è stato il Palazzo Reale, con lo straordinario “bagno” nei mosaici della Cappella Palatina
Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna i monumenti dell'itinerario arabo-normanno
Il Festival chiude in bellezza a Palermo, Monreale e Cefalù con un percorso gratuito in notturna tra i trionfi arabo normanni patrimonio dell'Umanità. In programma anche le passeggiate rinviate per il maltempo