È tempo di Notte Bianca tra i tesori dell’Unesco
9 Novembre 2018
Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna i monumenti dell’itinerario arabo-normanno
di RedazioneLe Vie dei Tesori chiudono in bellezza la 12esima edizione con la Notte Bianca Unesco. Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna, dalle 19 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23,30), i monumenti dell’itinerario arabo-normanno tutelati dall’Unesco. Si comincia già stasera con i tesori del capoluogo. Potete vederli tutti dalla Cattedrale alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti; dalla bizantina Santa Maria dell’Ammiraglio (La Martorana) alla purissima San Cataldo, fino al sollazzo normanno della Zisa, al Ponte dell’Ammiraglio e alla Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni, con i giardini reali.

L’interno della Martorana
Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù, un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna i monumenti dell’itinerario arabo-normanno
di RedazioneLe Vie dei Tesori chiudono in bellezza la 12esima edizione con la Notte Bianca Unesco. Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna, dalle 19 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23,30), i monumenti dell’itinerario arabo-normanno tutelati dall’Unesco. Si comincia già stasera con i tesori del capoluogo. Potete vederli tutti dalla Cattedrale alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti; dalla bizantina Santa Maria dell’Ammiraglio (La Martorana) alla purissima San Cataldo, fino al sollazzo normanno della Zisa, al Ponte dell’Ammiraglio e alla Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni, con i giardini reali.

L’interno della Martorana