cultura
Allo Steri un Forum di due giorni con sette Paesi del Mediterraneo. Un laboratorio di buone pratiche organizzato insieme all'Università di Palermo che guarda a sinergie future. Parteciperanno, tra le altre, associazioni provenienti da Albania, Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Palestina, Turchia
Palermo cresce ancora e ripete le 30mila presenze in un fine settimana. In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo. Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna
Apre per la prima volta Villa Lituania all'Addaura, tornano le visite a La Pompeiana e si sale a Villa Albanese. Rivive Margheritina al rifugio antiaereo e Lucie Henry ai Quattro Pizzi. E ancora sax al Castello a Mare e arte contemporanea a Palazzo Costantino
Dal museo dei motori alle raccolte di anatomia, dagli strumenti scientifici alla Gipsoteca e alla Specola. Nei sotterranei della Questura un memoriale dedicato a dieci caduti di mafia. Ultima possibilità per la Banca d’Italia e irrompono i sax al Castello a Mare
Aumenta la partecipazione al festival: nel secondo fine settimana di ottobre quarantamila presenze in otto città. A Palermo numeri sempre più in crescita con 30mila visitatori. Le altre città insieme superano i diecimila
Figlio di un ex operaio emigrato in Belgio 55 anni fa, Gianluigi Arialdi torna nella sua città d’origine insieme al padre Michele in occasione del festival. Un'opportunità per riscoprire luoghi e monumenti dopo una vita trascorsa lontano da casa