cultura

  • Il dipinto, relegato per quasi 40 anni nei depositi, dopo l'intervento sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, potrà finalmente ritornare a essere ammirato assieme alle altre tele del pittore barocco trapanese già esposte nel corridoio del primo piano

  • Tra gli obiettivi, censire, inventariare e catalogare i beni dell’Isola, incentivare la fruizione dei luoghi della cultura da parte delle nuove generazioni, anche attraverso sistemi interattivi e multimediale. Per il supporto alla programmazione, si è insediato il nuovo Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali

  • Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram

  • Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024

  • L'area verde di Zafferana Etnea dedicata alla mitologia presenta le novità per scuole e per gli operatori del turismo culturale. Si inaugura un percorso di land art con una performance teatrale

  • Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città