Francesco Paolo scarpinato

  • Nel corso di una campagna di scavi subacquei condotta dalla Soprintendenza del Mare è stata individuata un'imbarcazione risalente al Quarto secolo avanti Cristo, insieme a quattro ancore di pietra e due in ferro. Grazie alla fotogrammetria subacquea, è stato possibile generare un modello tridimensionale dello scafo

  • Esposte le gouaches che il poeta Premio Nobel realizzò quasi per gioco nel 1953 e di cui voleva disfarsi. L’amico Alberto Lùcia le conservò e nel 1993 il figlio del poeta le riunì in un prezioso libro associandole ad altrettante poesie unite dalla parola “cuore”

  • Decollato il 2 marzo 1943 da Catania per bombardare il porto di Tripoli, l’aeromobile Junkers 88 venne colpito da caccia nemici e ammarò a sud di Capo Passero. Mostra ancora distintamente i resti delle due ali, prive in gran parte del rivestimento metallico

  • Sarà affidato al Parco archeologico della Valle dei Templi il patrimonio custodito all'interno della caserma della polizia Anghelone, nell'ambito del progetto "Rupe Atenea". Le attività includeranno visite guidate per scolaresche e cittadini, che offriranno un’occasione unica per avvicinarsi alla storia millenaria della città

  • Il dipinto, relegato per quasi 40 anni nei depositi, dopo l'intervento sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, potrà finalmente ritornare a essere ammirato assieme alle altre tele del pittore barocco trapanese già esposte nel corridoio del primo piano

  • Tra gli obiettivi, censire, inventariare e catalogare i beni dell’Isola, incentivare la fruizione dei luoghi della cultura da parte delle nuove generazioni, anche attraverso sistemi interattivi e multimediale. Per il supporto alla programmazione, si è insediato il nuovo Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali