Francesco Paolo scarpinato

  • Dal 7 novembre all’8 dicembre nella sala di pertinenza del comando militare dell’Esercito della Sicilia, trova spazio uno dei rari esemplari superstiti di bardatura da parata del Cinquecento appartenuta al condottiero eroe della battaglia di Lepanto

  • Consegnato alla città e agli studenti, il complesso monumentale di via delle Croci, dove ha sede l'Istituto comprensivo Rapisardi-Garibaldi. Gli interventi hanno riguardato l'edifico principale e le pertinenze, costituite dal giardino storico e dai padiglioni accanto all'ingresso

  • Il gruppo di lavoro guidato dall'archeologo Thomas Schäfer per l’Universität Tübingen ha effettuato il ritrovamento durante una campagna di pulizia, restauro e copertura dei saggi dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco. Lo studioso ipotizza che i reperti siano stato nascosti durante uno dei frequenti attacchi dei predoni dell'epoca

  • Salgono a 27 quelli ritrovati a partire dai primi anni Duemila. Micidiali armi di distruzione che, applicati sulla prua delle navi da guerra, consentivano lo speronamento delle imbarcazioni nemiche. Il reperto è stato trasferito nel laboratorio di primo intervento nell'ex Stabilimento Florio di Favignana ed è al vaglio degli archeologi della Soprintendenza del Mare

  • In occasione dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie della patrona della città, esposti all’Oratorio dei Bianchi, dipinti, disegni, plastiche o maioliche, a firma di artisti e artigiani. Tra i pezzi inediti la tavola restaurata con la Madonna con Bambino e Santa Rosalia del pittore Riccardo Quartararo

  • Per visitare il Museo Salinas e i Parchi della Valle dei Templi, di Segesta e di Selinunte si potrà acquistare un unico tagliando, risparmiando circa il 20 per cento sul costo totale degli ingressi. Ognuno dei luoghi coinvolti presenta un programma di eventi, mostre, concerti, esperienze e visite guidate, diurne e in notturna, consultabile sui rispettivi siti web