Francesco Paolo scarpinato
Dal Santa Cecilia di Palermo al Piccolo di Catania, fino al Donnafugata di Ragusa, previsti fondi stanziati dalla Regione Siciliana per interventi destinati alla ristrutturazione, al ripristino e alla messa in sicurezza degli edifici
In mostra opere provenienti da altri poli espositivi siciliani, dell’Italia meridionale e di Atene per ricostruire relazioni e flussi nel Mediterraneo in epoca antica. Una fruizione innovativa, all’insegna delle nuove tecnologie, che tesse un dialogo tra Oriente e Occidente
Un catalogo virtuale arricchisce il percorso di visita della residenza appartenuta ai Whitaker. Un progetto di ammodernamento tecnologico e adattamento digitale durato 9 mesi. Totem e tablet forniti ai visitatori daranno informazioni più approfondite sul patrimonio custodito nella storica dimora: dai quadri agli arredi, dalle porcellane alle argenterie, fino agli arazzi e gli strumenti musicali
Esercitato il diritto di prelazione per acquisire al patrimonio pubblico lo storico appartamento decorato da Gino Morici, venduto a poco più di 600mila euro. Nelle scorse settimane, un gruppo di associazioni aveva lanciato un appello all’assessorato ai Beni culturali
È un turista spagnolo arrivato con la famiglia da Bilbao per trascorrere il compleanno in Sicilia. Ad accoglierlo l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato e il direttore del Parco, Roberto Sciarratta, che gli hanno consegnato un biglietto celebrativo formato gigante, l’ingresso gratuito e un coupon per la nuova video-guida 3D
Inaugurata la nuova esposizione permanente “1908 CittàMuseoCittà”, all’interno degli spazi dell’ex sede del Museo Nazionale. In mostra i reperti architettonici recuperati dalle macerie dopo il sisma, documenti storici, filmati d’epoca. Con speciali visori si potrà scoprire la città prima che venisse distrutta