isnello
Isnello rilancia l’offerta turistica: nuovi progetti e un corso di formazione gratuito con Jacopo fo
Dal 27 al 30 novembre l’evento formativo che toccherà temi come la qualità nell’ospitalità turistica, le opportunità professionali offerte dal web, le piattaforme per la vendita online e la gestione di pagine web anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Il sindaco: “Nascerà una Stonehenge madonita”
A oltre due secoli dalla scoperta di Cerere, l'Isola torna alla ribalta dell'astronomia mondiale con la scoperta di 2025 QK3, un corpo celeste individuato dal Wide-field Mufara Telescope, sulle Madonie. Un gioiello tecnologico eccellenza italiana nella protezione del Pianeta
A Isnello è nato un piccolo esemplare di capovaccaio, specie a rischio critico di estinzione in Italia. Il ritorno del rapace è stato favorito anche dalla presenza di un carnaio, alimentato con carcasse selezionate dal Parco delle Madonie. L'evento rappresenta un importante successo per la conservazione della biodiversità e un segnale incoraggiante per le future politiche ambientali del Parco
Un'iniziativa per creare nuove opportunità lavorative nel territorio. In programma focus su turismo, branding e strumenti digitali. Giovedì 29 maggio il primo incontro online dell’evento formativo promosso da Tglobal srl e dal Comune di Isnello, nell'ambito del progetto Itinera, finanziato dal Ministero della Cultura
Dalle icone arbëreshë agli stucchi madoniti; sui Sicani tra campane ed eremi, fino all'Etna e ai Nebrodi: sabato 10 e domenica 11 si conclude la quinta edizione del Festival alla scoperta dell'Isola più segreta e autentica. Nel Palermitano si visitano: Bisacquino, Camporeale, Chiusa Sclafani, Ciminna, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Isnello, Petralia Soprana, Piana degli Albanesi, San Mauro Castelverde e Valledolmo. Nell’Agrigentino: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana. Dal cuore della Sicilia con Centuripe, si raggiunge il Catanese per Piedimonte Etneo e si chiude nel Messinese con Alcara Li Fusi e Mirto
Sabato 3 e domenica 4 maggio si scoprono due comunità arbëreshë a Mezzojuso e Contessa Entellina. Si va tra i manghi in fiore a Balestrate e nelle cave di marmo di Custonaci. Laboratori gastronomici a Montelepre, Delia e Sutera. Si visita un eremo a Calatafimi Segesta e un monastero a Frazzanò. Tra i vicoli arabi di Sambuca e di San Piero Patti e tra gli emigranti lontani di Giarratana